Salta al contenuto principale
  • Il corso
    • AQ-Didattica
    • Contatti
    • IDONEITA' LINGUISTICA
    • Cosa si studia
    • Referenti
    • Regolamenti didattici
    • Sbocchi professionali
    • Strutture e sede
    • Consultazioni periodiche con il mondo del lavoro
  • Iscriversi
    • Bandi e borse
    • Immatricolarsi
    • Iscriversi anni successivi
    • Orientamento
    • Tasse
  • Studiare
    • Calendario didattico
    • Come laurearsi
    • COORDINATORI CORSI INTEGRATI
    • Docenti
    • Esami
    • Insegnamenti
    • Modulistica
    • Orario lezioni
    • Piani di studio
    • Servizi on line
    • Tirocini e laboratori
    • Tutorato
  • Opportunità
    • Alumni
    • Laureati
    • Studio e stage all'estero
    • Tirocini e stage
  • IT
  • EN

MEDICAL BIOTECHNOLOGIES - BIOTECNOLOGIE MEDICHE

Dipartimento di Biotecnologie Mediche
UNISI
  • Il corso
    • AQ-Didattica
    • Contatti
    • IDONEITA' LINGUISTICA
    • Cosa si studia
    • Referenti
    • Regolamenti didattici
    • Sbocchi professionali
    • Strutture e sede
    • Consultazioni periodiche con il mondo del lavoro
  • Iscriversi
    • Bandi e borse
    • Immatricolarsi
    • Iscriversi anni successivi
    • Orientamento
    • Tasse
  • Studiare
    • Calendario didattico
    • Come laurearsi
    • COORDINATORI CORSI INTEGRATI
    • Docenti
    • Esami
    • Insegnamenti
    • Modulistica
    • Orario lezioni
    • Piani di studio
    • Servizi on line
    • Tirocini e laboratori
    • Tutorato
  • Opportunità
    • Alumni
    • Laureati
    • Studio e stage all'estero
    • Tirocini e stage
  • Obiettivo del Corso è di preparare laureati magistrali che, ad una cultura biomedica di base, uniscano approfondite conoscenze biotecnologiche, acquisite e consolidate su una importante esperienza pratica di laboratorio.

    I laureati sono in grado di progettare e organizzare con autonomia operativa ricerche nel settore delle biotecnologie applicate alla medicina; condurre e coordinare programmi di sviluppo delle biotecnologie applicate all'uomo finalizzate alla tutela, promozione e recupero della salute. Al termine del biennio, i laureati in Biotecnologie Mediche avranno acquisito le conoscenze e le abilità tecniche per inserirsi professionalmente negli ambiti indicati nel Piano di Studi specifici del Corso.

    Corso in lingua inglese (10 posti riservati a studenti stranieri)

    Durata 2 anni, crediti formativi 120

    Classe LM-9, classe delle lauree magistrali in Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche

    Double Degree: Universidad de Sevilla

    E’ possibile iscriversi all’Ordine Professionale dei Biologi, previo superamento dell’esame di Stato.

  • Avvisi
    Vedi tutti gli avvisi
    Nuovo modo per accedere alla Segreteria studenti

    Appuntamento via U-first solo per badge. Per il resto, accesso libero : mar e giov 10,30-13,30

    Per telefono (0577235510): da lun a ven 9,30-10,30

    18 | 11 | 2022
    Nuovo modo per accedere alla Segreteria studenti

    Appuntamento via U-first solo per badge. Per il resto, accesso libero : mar e giov 10,30-13,30

    Per telefono (0577235510): da lun a ven 9,30-10,30

    17 | 11 | 2022
    avviso per l’attribuzione di Sussidi economici Stayhub

    Scadenza: 31 gennaio 2023

    04 | 11 | 2022
  • Sbocchi professionali

    Il corso prepara alle professioni di: biologi e professioni assimilate; biochimici, microbiologi in strutture del Sistema sanitario nazionale, aziende ospedaliere e laboratori specializzati pubblici e privati; università e altri enti di ricerca pubblici e privati; industria biotecnologica, diagnostica e farmaceutica; centri di servizi biotecnologici; enti preposti alla elaborazione di normative sanitarie e brevettuali nel settore delle biotecnologie.

    Approfondimenti
  • target 2
    Futuri studenti
    target 3
    Studenti
    Target 1
    Laureati
Ufficio Servizi agli Studenti

Centro Didattico Le Scotte
Strada delle Scotte, n. 4 - 53100 Siena
sanitarie.biomediche@unisi.it
Tel. 0577 235510

  • Mappa del sito
  • Tutti gli avvisi
  • Informativa privacy
  • Normativa cookie
  • Cookie settings
  • Accoglienza disabili e servizi DSA
  • Biblioteca
  • Virtual tour
  • WiFi - unisiWireless
Logo dell'ateneo/University logo
Università degli Studi di Siena

Rettorato, via Banchi di Sotto 55, 53100 Siena ITALIA
P.IVA 00273530527 | C.F. 80002070524 | Caselle Pec: Posta Elettronica Certificata
Contatti: urp@unisi.it - URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico Tel. 0577 235555
N. Verde 800 221644 (attivo in Italia da rete fissa), dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12 e martedì e giovedì anche dalle 14 alle 16

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook